Calcolo peso ideale – peso forma : come funziona?
Spesso al termine della prima visita i pazienti mi chiedono “Ma quanto è il mio peso ideale?” aspettandosi da me una cifra ben precisa.
Molto più corretto innanzitutto parlare di “Peso ragionevole”, come dice il Dottor Riccardo Dalle Grave in numerosi suoi testi (in primis “Il peso ragionevole settimana per settimana” edizioni Positive Press).
Il peso ragionevole è infatti il peso giusto per quella persona, determinato da una serie di fattori, tra cui la struttura corporea, la storia ponderale ed il peso abituale.
Ci sono comunque dei parametri indicativi per calcolare almeno i limiti entro cui dovrebbe essere il proprio peso corporeo per stare bene.
La formula più usata è quella del BMI (Body Mass Index) o IMC (Indice di massa Corporea) che si ottiene così:
PESO IN KG DIVISO IL QUADRATO DELL’ALTEZZA IN METRI
Es. per una donna di 60 kg alta 1,64 la formula sarà :
(1,64×1,64) 2,6896
60 KG DIVISO 2,6896 = 22,3
Il BMI per rientrare nei limiti di normalità deve essere tra 19 e 25.
BMI 19 indica il peso minimo e BMI 25 indica il peso massimo considerato giusto per quella determinata altezza.
BMI 22 è il peso intermedio.
Inoltre, per calcolo peso ideale – peso forma, quindi quale sia il proprio BMI e quindi il proprio peso giusto, c’è da vedere anche quale sia la propria struttura corporea.