Leggere le etichette alimentari non │ molto facile, sia per le dimensioni delle scritte (spesso minuscole) che per le informazioni non sempre molto chiare.
Intanto │ bene ricordare che gli ingredienti sono scritti in ordine decrescente, quindi i primi dell’elenco sono quelli presenti in maggior quantit¢.
Le etichette, ovviamente servono anche ad indicare la scadenza e la composizione bromatologica, ossia la quantit¢ di calorie, proteine, grassi, zuccheri, acqua e micronutrienti come vitamine e sali minerali.
E’ evidente quindi quanto sia importante sapersi orientare nella lettura delle etichette, a tutela della propria salute ed anche in funzione di una eventuale dieta dimagrante che istintivamente porta ad una maggiore attenzione a quello che consumiamo.
Attenzione ad esempio a guardare le calorie ed i grammi di grassi forniti dai vari tipi di olio: molti credono che gli oli di semi siano pi “leggeri” e quindi meno grassi, mentre in realt¢ tutti gli oli sono composti dal 100% di grassi, quindi con pari quantit¢ di calorie.
Ai fini di una dieta dimagrante │ quindi necessario controllare le calorie su 100 grammi di prodotti e da questo fare il calcolo delle calorie relative alla quantit¢ consumata.
Poi l’attenzione va posta alla quantit¢ di grassi e zuccheri ed alla loro qualit¢: meglio pochi grassi, specie se saturi, e zuccheri semplici.
Attenzione ad esempio alle calorie dei succhi di frutta “senza zucchero aggiunto”, essi infatti non contengono zucchero AGGIUNTO, ma sono a base di succo concentrato per cui contengono il fruttosio (cio│ lo zucchero della frutta) che d¢ le stesse calorie dello zucchero comune (anche se con un potere dolcificante leggermente superiore).
Per quanto riguarda invece le bibite light fare attenzione perch← le calorie │ vero sono quasi zero, ma questi prodotti contengono dolcificanti sintetici come saccarina, acelsufame ciclammati ecc, per cui │ bene non abusarne.
E’ bene anche leggere le etichette degli altri prodotti light e confrontarne i valori calorici, con quelle degli alimenti comuni, (oltre al costo ed al sapore) per valutare se vale la pena acquistarli.
Importante anche leggere il quantitativo di acqua nell’alimento, perch← solitamente pi │ alto e meno calorie ci sono (es pane ha meno calorie di fette biscottate e crackers, che inoltre hanno anche grassi di condimento che il pane non contiene).
Ci sono poi ad esempio yogurt che, contendo fermenti lattici, vengono pubblicizzati come benefici e leggeri, ma che di fatto, ad un esame dell’etichetta, risultano apportare molte calorie: certi tipi di yogurt arrivano a fornire anche a 110 Kcal per 100 g di prodotto, per cui un vasetto da 125 g fornisce circa 140 Kcal che sono l’equivalente di 50 g di pane (con un evidente diverso effetto sul senso di saziet¢).
Questi sono solo alcuni esempi per far capire quanto sia importante saper leggere le etichette alimentari sulle quali, al di l¢ della dieta dimagrante, │ importantissimo verificare la presenza di additivi, coloranti conservanti ecc. che possono avere uno spiacevole impatto su quello che │ un bene preziosissimo per ogni essere umano: la salute!