Come mantenere il peso forma in Ferie II parte dieta e gelato. Come promesso, ecco una serie di consigli pratici per non tornare ingrassati dopo le vacanze estive. Ci sono i gelati ad esempio ! Evitarli del tutto? Abbuffarsi? Quanti e quali scegliere? Quante calorie hanno i gelati ?
Per non ingrassare consiglio di cercare di limitarsi a 2-3 gelati a settimana (gli altri giorni se possibile sostituire il gelato con un ghiacciolo o una granita di medie dimensioni).
Per quanto riguarda il gelato, se possibile cercare di evitare il cono, quelli con il biscotto o quelli ricoperti di cioccolata, granella ecc. essendo i tipi più calorici, vanno lasciati ad un consumo saltuario.
Il gelato nella coppetta invece ha un apporto calorico non esagerato (2 palline corrispondono a circa 60 grammi e buona parte delle coppette confezionate si aggirano sui 55 grammi).
Il gelato ai gusti di frutta ha ovviamente un po’ meno calorie , ma non tantissime in meno ad esempio rispetto al fiordilatte o al gelato al cioccolato.
Parlando di 100 grammi di prodotto infatti si passa dalle 180 Kcal del gelato alla frutta alle 216-218 rispettivamente per il fiordilatte ed il gelato al cioccolato!
Interessante quindi notare che per una coppetta di 50-60 grammi di gelato si passa da circa 100 Kcal se si scelgono i gusti di frutta alle 120-130 Kcal se si scelgono fiordilatte e cioccolata.
Ovvio che a questo punto conviene scegliere i gusti che pi ci piacciono: 20-30 Kcal infatti non sono nulla nell’arco della giornata, equivalgono ad uno spicchio di mela!
Mangiare un gelato che ci piace poco oltretutto non gratifica e lascia semmai con il desiderio di mangiare qualcos’altro che ci dai pi soddisfazione.
Per quanto riguarda invece le calorie dei gelati confezionati ci sono varie differenze: si parte dalle 90 Kcal per un calippo al limone e 115 per un solero all’arancia per poi pasare alle 150 kcal per un pinguino ricoperto di cioccolato, 250 magnum calssico o un gelato con biscotto (80 g); 300 per magnum double o un cono confezionato al cioccolato (95 g) , mentre per il cornetto classico un po’ pi piccolo (75 g s) si va a 250 Kcal.
A proposito di gelati avevo già dato anche altri consigli in un altro post in cui evidenziavo anche l’importanza del momento in cui mangiare un gelato (non prima di andare a letto ad esempio).