Dieta in estate e bevande : quanto bere e cosa bere specie per chi fa comunque una dieta estiva.
Senza acqua l’organismo sopravvive solo pochi giorni (molto meno che se privato del cibo!). Questo perch← circa il 70 % del peso di una persona │ dato dall’acqua. Si capisce facilmente quanto sia importante bere, e non soltanto in estate (anche se naturalmente in questa stagione il corpo richiede ancora pi liquidi).
Ma quanto bere e cosa bere e come ci influisce sulla dieta in estate ?
L’apporto di liquidi dovrebbe essere intorno ad un litro e mezzo due litri al giorno (o pi per chi pratica sport o vive in un clima caldo) soprattutto di acqua in quanto │ questa la bevanda pi dissetante.
Benissimo le acque della rete idrica che, sembrano essere molto controllate.
Se si ricorre alle acque in bottiglia, │ necessario imparare a comparare le etichette, anche comparandole tra loro: ad esempio ci sono varie acque povere di sodio, alcune meno note, ma altrettanto valide.
Se non c’│ sovrappeso una piccola parte pu essere sostituita con succhi di frutta o meglio spremute di frutta fresca, altrimenti conviene bere solo acqua.
L’acqua │ priva di calorie, sia quella naturale che quella gassata – quella gassata, naturalmente o artificialmente, │ poco adatta a chi soffre di disturbi dell’apparato digerente come gastrite o ulcera.
Ricordare che anche frutta e verdura sono alimenti molto ricchi di acqua, anche se, come ho gi¢ scritto, se si cerca di dimagrire, │ preferibile non eccedere con la frutta che contiene zuccheri- e preferire le verdure o l’acqua come tale.
Un importante accorgimento │ quello di evitare di bere liquidi troppo freddi perch← ci pu causare disturbi dell’apparato gastroenterico.
Detto ci non c’│ motivo di proibire ai bambini quando hanno sete o sentono caldo, a condizione che bevano lentamente, mai acqua ghiacciata e solo saltuariamente bitite zuccherine.
SUCCHI DI FRUTTA : sono in genere ricchi di zucchero e quindi forniscono un discreto numero di calorie (oltre ad essere poco dissetanti).
ATTENZIONE anche a quelli senza zucchero aggiunto in quanto sono a base di succo di frutta concentrato e quindi ricchi di fruttosio (zucchero della frutta che lo stesso apporto calorico del comune zucchero).
BEVANDE ANALCOLICHE: aranciata, gassosa, acqua tonica, chinotto….
Lisce o gassate, sono ricche di conservanti, coloranti e zucchero (da 95 a 135 g di zucchero per litro) e quindi forniscono anche un discreto quantitativo di calorie. Alcune contengono sostanze stimolanti (bibite a base di cola, bitter, acqua tonica..) e quindi sono sconsigliate ai bambini e a chi soffre d’insonnia, di turbe del ritmo cardiaco e ai soggetti che non tollerano la caffeina.
BEVANDE ANALCOLICHE IPOCALORICHE: sono simili alle precedenti, ma dolcificate con sostanze sintetiche e quindi con un minimo apporto calorico. Questo per non deve far si che chi │ a dieta ne abusi, in quanto ad esse vanno poste le attenzioni raccomandate per l’uso dei dolcificanti artificiali: controllare la dose giornaliera totale; non usare in gravidanza, non farne consumare ai bambini….
Le BEVANDE ALCOLICHE meritano poi un’attenzione molto particolare, in quanto oltre che all’apporto calorico notevole, se assunte in eccesso, possono danneggiare la salute. Non sono da assumere mai in gravidanza, in allattamento e nei bambini.
Per concludere mi sento di dire “tanta tanta acqua” , specie in estate, e attenzione a non eccedere con le altre bevande.