Continuando sul tema della frutta e verdura nella dieta dei bambini, ritengo sia anche molto utile leggere con loro libri che giocosamente parlino dei gusti alimentari.
In particolare ho visto che i miei figli si sono divertiti molto con la lettura di un divertente libro dal titolo “MAI E POI MAI MANGERO I POMODORI” (che potete come me comprare comodamente su IBS: Mai e poi mai manger i pomodori. Libro pop-up di Child Lauren Editore: Ape Junior Euro 18,90).
Ma basta fare mente locale e non sar¢ᅠ difficile trovare racconti in cui si parla di piante, frutta o verdura che potremmo sfruttare per avvicinare i nostri bimbi al raggiungimento di ben due obiettivi:
1. la predisposizione ad assaggiare anche questi prodotti che, solitamente, raccolgono meno favori;
2. avvicinarli al piacere della lettura (magari cercando anche in biblioteca, nella sezione libri per bambini, iscrivendosi al prestito che consente poi portare questi libri a casa e leggerli con calma, ad esempio la sera prima di addormentarsi).
A me viene in mente una fiaba che leggevo da bambina e che mi faceva sognare molto dal titolo “La zucca dell’orto reale”.
Ma basta pensare a Biancaneve con la famosa mela, o a “Giacomino e il fagiolo magico” oppure a “La principessa sul pisello” e cos↓ via.
Molto interessante │ stata l’esperienza sperimentale realizzata nel Comune di Barberino di Mugello dove un animatore professionista (Giacomo Gosti) ha fatto interventi presso le scuole dell’infanzia e primarie con uno spettacolo e personaggi studiati per stimolare i bambini a consumare prodotti ortofrutticoli.