Un gruppo di ricercatori e professori universitari di Firenze ha fatto una revisione sistematica degli studi che hanno analizzato la relazione tra l’adozione della dieta mediterranea e l’incidenza e la mortalit¢ᅠ dovuta a malattie croniche .
Gli studi presi in analisi hanno interessato in tutto 1.574.299 soggetti che sono stati seguiti per un tempo minimo di 3 anni e massimo di 18 anni. Questa analisi evidenzia che seguire la dieta mediterranea porta un significativo miglioramento dello stato di salute in generale.
Le statistiche evidenziano una riduzione del 9% dei decessiᅠ totali, del 9% di quelli per malattie cardiovascolari, del 13% dell’incidenza di patologie come Parkinson e Alzheimer e del 6% dell’incidenza di tumori.
Questo risultato, che sembra essere rilevante per la salute pubblica, per prevenire le principali malattie croniche, mi spingerᅠ ancora di pi ad insistere con i miei pazienti affinch│ seguano le indicazioni della dieta mediterranea ! .
Per chi volesse approfondire, il testo integrale dell’articolo, (in inglese) è disponibile online.