Ciliegie: Proprietà e Benefici ,calorie e valori nutrizionali
Le ROSSE CERASE … DA CANDIDI FIORI…
Le cerase o ciliegie, dolci gocce di un rosso intenso, dal delizioso sapore, rimandano il pensiero ad un proibito “peccato di gola” da concedersi solo saltuariamente, con moderazione, lasciandoci con l”acquolina in bocca! …. MA cosi non è.
La ciliegia infatti ha solo 38 kcal e 9 grammi di zucchero su 100 g di prodotto (al netto degli scarti), mentre ad esempio la mela fornisce circa 45 kcal e 11 g di zuccheri.
La ciliegia poi, ricca di acqua, apporta anche potassio, calcio, fosforo, fibre e vitamine come la vitamina C.
Sembra arrivata dalle regioni dell’Asia Minore e della Persia.
Il suo nome “ciliegia” viene dal greco “Kérasos”, ossia cerasa, città della Turchia (Cerasunte) dal quale Lucio Licino Lucullo importò a Roma i primi alberi.
La ciliegia nei secoli ha ispirato anche numerose leggende, e tra queste quella che.mi ha colpita di più è quella de I DUE CLIEGI INNAMORATI, che riporto di seguito.
Due Ciliegi innamorati, nati distanti, si guardavano senza potersi toccare.
Li vide una Nuvola, che mossa a compassione, pianse dal dolore ed agitò le loro foglie, ma non fu sufficiente, i Ciliegi non si toccarono.
Li vide una Tempesta, che mossa a compassione, urlò dal dolore ed agitò i loro rami, ma non fu sufficiente, i Ciliegi non si toccarono.
Li vide una Montagna, che mossa a compassione, tremò dal dolore ed agitò i loro tronchi, ma non fu sufficiente, i Ciliegi non si toccarono.
Nuvola, Tempesta e Montagna ignoravano, che sotto la terra, le radici dei Ciliegi erano intrecciate in un abbraccio senza tempo.
Concludo quindi con l’invito al rispetto della stagionalità dei prodotti della terra e quindi ad approfittare di questi due mesi MAGGIO e GIUGNO: I MESI DELLE CILIEGIE!