Le cinque chiavi per avere alimenti piu’ sicuri dall’OMS

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanit¢) ha prodotto il poster delle cinque chiavi per trasmettere i punti fondamentali in materia di sicurezza, conservazione ed igiene degli alimenti che permettono cio│ la corretta manipolazione degli stessi evitando cos↓ il rischio di numerose malattie.
Come Dietista che opera nella Ristorazione collettiva, in particolar modo scolastica, mi trovo quotidianamente a lavorare in base ai princ↓pi riportati in queste cinque chiavi e regolarmente quando faccio formazione al personale, dico che le regole di buona prassi igienica, attuate nei grossi centri di cottura, dovrebbero essere usate anche a livello domestico.
Per cui │ con soddisfazione che accolgo e riporto di seguito questa iniziativa OMS.
CHIAVE N. 1 ABITUARSI ALLA PULIZIA

lavarsi le mani prima di manipolare alimenti, e lavarle spesso mentre si lavora in cucina
lavarsi le mani dopo essere stati in bagno
lavare e disinfettare le superfici di lavoro ed i materiali che verranno a contatto con gli alimenti
tenere lontani dagli alimenti e dalla cucina: insetti, roditori e altri animali

CHIAVE N. 2 SEPARARE I CIBI CRUDI DA QUELLI COTTI

separare carne, pesce e pollame crudi dagli altri alimenti non usare per altri alimenti i taglieri, i coltelli e altri utensili usati per alimenti crudi
chiudere gli alimenti da conservare in contenitori per evitare il contatto fra alimenti crudi e alimenti pronti al consumo

CHIAVE N. 3 CUOCERE COMPLETAMENTE GLI ALIMENTI

cuocere bene gli alimenti, specialmente carne, pollame, uova e pesce
Far bollire zuppe e rag per essere sicuri che abbiano raggiunto i 70ᄚC. Per la carne ed il pollame verificare che le carni non siano rosa; in alternativa

misurare con un termometro la temperatura al cuore dell’alimento.

CHIAVE N. 4 CONSERVARE GLI ALIMENTI ALLA GIUSTA TEMPERATURA

I cibi cotti non devono essere lasciati a temperarura ambiente per pi di due ore
Refrigerare velocemente i cibi cotti e le derrate facilmente deperibili (meglio se a tᄚ inferiori a +5ᄚC)
Mantenere sopra i 65ᄚC gli alimenti cotti, fino al momento del loro consumo
Non conservare gli alimenti troppo a lungo, anche se messi in frigorifero
Non scongelare a temperatrura ambiente i cibi congelati o surgelati

CHIAVE N. 5 USARE SOLO ACQUA E MATERIE PRIME SICURE

Usare solo acqua potabile o trattarla in modo da evitare ogni contaminazione
Scegliere materie prime fresche e sane
Preferire alimenti trattati come il latte pastorizzato (per evitare rischi)
Lavare bene frutta e verdura, specialmente se consumate crude;
Non usare cibi oltre la data di scadenza.

Fonte: http://www.who.int/foodsafety/publications/consumer/manual_keys.pdf

The following two tabs change content below.

Claudia Lo Conte

La Dott.ssa Claudia Lo Conte Dietista con studio a Prato, è l’autrice di molti dei post di dietista.org e di dietablog.it. La Dott.ssa Claudia Lo Conte con la sua esperienza decennale e la passione per i dettagli del suo lavoro può essere la vostra professionista di fiducia a Prato e provincia, sia che siate privati che aziende, potendo offrire : – Diete davvero personalizzate per la singola persona sana o con patologie: adulti, ragazzi o bambini; sovrappeso, magrezza, dislipidemie, ipertensione, diabete; diete per gravidanza, allattamento ecc. – Piani Nutrizionali per Enti Pubblici o strutture private: Comuni, Case di Riposo, Asili Nido, Centri per disabili mentali i fisici, Aziende di ristorazione. I suoi elaborati sanno sempre coniugare le esigenze di gusto con quelle organizzative, nutrizionali ed igieniche, trovando spesso soluzioni davvero originali e personalizzate.

Lascia un commento