Riflessioni sulla nota trasmissione “Porta a Porta” dedicata alle diete

Come ho gi¢ scritto in precedenza, in una presentazione che per￲ una lettrice del blog giustamente non riteneva esaustiva, volentieri riporto alcuni appunti che preparai all’indomani della famosa puntata di Porta a Porta dedicata alle diete che ha avuto sembra un ascolto record, anche forse per la qualit¢ degli importanti ospiti della trasmissione (del calibro del professor Carruba, o del professor Calabrese) che hanno sottolineato a gran voce l’importanza di non seguire diete alla moda o diete generiche, ma di farsi seguire da un serio professionista in grado di impostare una sana ed equilibrata dieta personalizzata, preferibilmente impostata sui principi della dieta mediterranea.

Di fronte al problema del crescente livello di sovrappeso ed obesit¢ sia degli adulti che dei bambini, la trasmissione sottolineava l’importanza di un corretto stile di vita e di corrette abitudini alimentari fin dai primi anni di vita.
Ecco perch← │ cos↓ importante fare sport, o almeno avere uno stile di vita pi attivo (spostarsi a piedi o in bicicletta, evitare scale mobili e ascensori….), far giocare i bambini con giochi di movimento.
Il professor Michele Carruba evidenzia il ruolo altamente protettivo dell’attivit¢ fisica nei confronti del rischio di malattie e di morte.
Ed ecco perch← │ cos↓ importante che anche a scuola vengano forniti pasti equilibrati e variati, con men calcolati da professionisti e che i normali distributori di merendine siano sostituiti con distributori di frutta fresca.
Qui mi rivolgo a quei genitori che, per timore che il proprio figlio non mangi, mettono nelle cartelle supermerende (panini farciti, merendine al cioccolato, o pezzi di pizza o focaccia) che ovviamente non fanno altro che far si che il bimbo all’ora di pranzo non abbia fame e non consumi nessun alimento del pasto fornito a mensa, creando un circolo che porta ad un’alimentazione squilibrata e spesso priva o comunque povera di vegetali (frutta e verdura):
I bimbi infatti che fanno un ricco spuntino a met¢ mattina, tendono a non consumare affatto il pasto o comunque a saltare frutta e verdura. Ovviamente poi hanno fame e quindi fanno una ricca merenda che molto probabilmente │ di nuovo priva di frutta e verdura e ricca di merendine o panini.
La fame non arriva all’ora di cena, ma nuovamente pi tardi, dopo cena, magari prima di andare a letto.
La nota attrice Serena Grandi sottolinea invece, mostrando coraggiosamente la propria condizione personale, l’importanza degli aspetti emotivi che possono indurre un’alimentazione compulsiva, per cui diventa quasi impossibile controllare il proprio desiderio di cibo in quanto questo serve da valvola di sfogo delle emozioni.
A proposito della lotta alla Diet Industry (ossia industria della dieta), cos↓ caldamente combattuta dal professor Calabrese, desidero sottolineare le indicazioni delle LIGIO 99, tutt’ora valide ed attuali. (pagine 126-133)

The following two tabs change content below.

Claudia Lo Conte

La Dott.ssa Claudia Lo Conte Dietista con studio a Prato, è l’autrice di molti dei post di dietista.org e di dietablog.it. La Dott.ssa Claudia Lo Conte con la sua esperienza decennale e la passione per i dettagli del suo lavoro può essere la vostra professionista di fiducia a Prato e provincia, sia che siate privati che aziende, potendo offrire : – Diete davvero personalizzate per la singola persona sana o con patologie: adulti, ragazzi o bambini; sovrappeso, magrezza, dislipidemie, ipertensione, diabete; diete per gravidanza, allattamento ecc. – Piani Nutrizionali per Enti Pubblici o strutture private: Comuni, Case di Riposo, Asili Nido, Centri per disabili mentali i fisici, Aziende di ristorazione. I suoi elaborati sanno sempre coniugare le esigenze di gusto con quelle organizzative, nutrizionali ed igieniche, trovando spesso soluzioni davvero originali e personalizzate.

Lascia un commento